Quantcast
Channel: Il Giornale - Luca Fazzo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2851

Il vizio italiano di condannare chi è stato assolto

$
0
0

Nella sua cella a tre letti del carcere di Bollate, Alberto Stasi deve ringraziare per la sua sorte non tanto i giudici della Cassazione che lo hanno condannato in via definitiva per l'omicidio della sua fidanzata Chiara Poggi: quanto giudici ancora più autorevoli. Per l'esattezza, i giudici della Corte Costituzionale che nel 2007 dichiararono illegittima, e cancellarono dal nostro ordinamento, la norma varata l'anno prima dal Parlamento, che rendeva inappellabili le sentenze di assoluzione. Per la Consulta quella norma (varata indubbiamente in un contesto in cui i rapporti tra politica e giustizia erano più complessi di oggi, e gettavano la luce del conflitto di interessi su qualunque tentativo di riforma) violava la parità tra accusa e difesa, lasciando all'imputato condannato la possibilità di ricorrere in appello, ma impedendo al pubblico ministero di impugnare le sentenze di assoluzione.Pur di azzerare la norma, la Corte Costituzionale si dimenticò che a mettere in discussione la parità assoluta tra accusa e difesa è in realtà un principio cardine di ogni ordinamento civile: in dubio pro reo. Se la bilancia delle prove sta in equilibrio, la sentenza deve assolvere: perché è meglio avere un colpevole in libertà, che un innocente in carcere. Concetti ovvi, perfino banali. E sono questi stessi valori di fondo a rendere indigesto il percorso che ha portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi. A esprimere dubbi sulla colpevolezza dell'imputato (o, più precisamente: sulla esistenza di prove sufficienti a dimostrarla) sono stati uno dopo l'altro tre giudici in toga: prima Stefano Vitelli, giudice preliminare a Vigevano; poi Anna Conforti e Fabio Tucci, presidente e giudice a latere della Corte d'assise d'appello di Milano che confermò l'assoluzione di Stasi. Giudice esperti, equilibrati, scrupolosi. Furono loro a certificare, nelle loro sentenze, che i dubbi esistevano.E allora, perché non scatta il principio dii civiltà, in dubio pro reo? Semplicemente, perché il nostro ordinamento consente un andirivieni teoricamente infinito di processi e di sentenze, in cui condanne e assoluzioni possono venire impugnate e annullate senza che si arrivi a un punto fermo. Dal caso Sofri a piazza Fontana, dal delitto di Perugia a quello di Garlasco, le cronache di questi anni sono cariche di casi in cui l'unico prodotto certo dell'andirivieni è il disorientamento inevitabile di quel popolo nel cui nome le sentenze vengono pronunciate. E il cui unico rimedio sarebbe stabilire che se un imputato sceglie di affrontare il processo, e un tribunale stabilisce che non ci sono prove per condannarlo, la faccenda si chiude lì.

Nella sua cella a tre letti del carcere di Bollate, Alberto Stasi deve ringraziare per la sua sorte non tanto i giudici della Cassazione che lo hanno condannato in via definitiva per l'omicidio della sua fidanzata Chiara Poggi quanto giudici ancora più autorevoli


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2851

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>